Obbligo iscrizione PEC ditte individuali

Entro il 30 giugno 2013 anche le imprese individuali hanno l’obbligo di iscrivere al Registro Imprese la propria casella di Posta Elettronica Certificata [PEC].  Alla casella di Posta Elettronica Certificata dell’impresa chiunque, compresa la Pubblica Amministrazione, può trasmettere comunicazioni destinate all’impresa stessa. Tutti i possessori di una casella PEC (imprenditori individuali, società, Pubblica Amministrazione, professionisti) …

Spesometro rinviato: il fisco per ora «grazia» gli italiani

La proroga dello spesometro è stata ufficializzata dall’agenzia delle Entrate con un comunicato del 15 aprile. Certo il fatto che non sia stata indicata la nuova scadenza, rispetto a quella del prossimo 30 aprile, per la trasmissione dei dati degli acquisti rilevanti ai fini Iva relativi al 2012 ha suscitato qualche perplessità. Ci si aspetta …

Beni ai soci al 15 ottobre 2013

L’Amministrazione Finanziaria ha confermato con il Provv. n. 2013/37550 del 25 marzo 2013 lo slittamento della scadenza, prevista per il 2 aprile 2013, al prossimo 15 ottobre 2013. Il rinvio è motivato dall’esigenza di valutazione, da parte dell’Agenzia, delle proposte di semplificazione avanzate dalle associazioni di categoria che riguardano la tipologia delle 2 informazioni da …

Cud 2013 dei pensionati

Cambiano le modalità di ricezione Cud 2013 e a comunicare le novità è stato lo stesso Insp: da quest’anno, infatti, il Cud 2013 non arriva più automaticamente a casa per posta ma dovrà essere scaricato telematicamente dal sito www.inps.it, poi essere visualizzato e stampato.             Per accedere ai servizi online dell’Inps e scaricare il Cud …

Deducibilità costi autoveicoli

Con la modifica dell’art. 164, TUIR, è disposta l’ulteriore riduzione della percentuale di deducibilità dei costi relativi ai veicoli utilizzati da imprese e lavoratori autonomi, che passa dall’attuale 40% al 20%. Si rammenta che la Legge n. 92/2012 ha (aveva) già ridotto dal 2013 la predetta percentuale al 27,5%, che pertanto è già sostituita prima …

Detrazioni per figli a carico anno 2013

Dal’1.1.2013 sono aumentate le detrazioni relative ai figli fiscalmente a carico. Infatti, per effetto della modifica dell’art. 12, comma 1, lett. c), TUIR, è disposta la spettanza di: € 950 (in luogo di € 800) per ciascun figlio, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi o affidati; € 1.220 (in luogo di € 900) …

Al 1° luglio 2013 la rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni

La Legge di stabilità 2013 ha riaperto il termine per la rideterminazione del valore delle partecipazioni in società non quotate ex art. 5 della L. 448/2001 e dei terreni, posseduti non in regime d’impresa, agli effetti della determinazione delle plusvalenze di cui all’art. 67 del TUIR. Più precisamente, si tratta della facoltà di assumere, in luogo …