Fattura elettronica: le novità dal 1° luglio 2019

Dal 1° luglio 2019 cambia il termine di emissione e la disciplina sanzionatoria prevista per l’emissione delle fatture elettroniche per i contribuenti trimestrali. La E-fattura dovrà essere emessa entro il termine di 10 giorni dalla data di effettuazione delle operazioni (15, in base a quanto previsto da un emendamento al Decreto Crescita); in caso di …

Scheda carburante ancora ammessa fino al 31/12/2018

Nella giornata di ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge che proroga, dal 1° luglio 2018 al 1° gennaio 2019, il termine di entrata in vigore degli obblighi di fatturazione elettronica relativa alle cessioni di carburante; continuerà quindi ad essere ammesso l’utilizzo della scheda carburante fino alla fine dell’anno, ma resta ferma …

Novità per gli acquisti di carburanti in vigore dal 1° luglio 2018

La Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2019, l’obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato. Tale obbligo è anticipato al 1° luglio 2018 per le fatture relative, da un lato, alle cessioni di benzina o …

Retribuzioni: dal 1° luglio pagamento tracciato

Dal 1° luglio 2018 le retribuzioni non potranno più essere pagate contanti, ma solo con bonifici o altri strumenti di pagamento elettronici. Unici rapporti esclusi da pagamenti tracciabili sono: i rapporti di lavoro con le Pubbliche Amministrazioni, già soggette al divieto di effettuare pagamenti di retribuzioni o compensi in contante superiori a 1.000 euro; badanti …

Soppressione delle monete da 1 e 2 centesimi di euro e l’arrotondamento nei pagamenti in contanti

Dall’1.1.2018 il conio delle monetine da 1 e 2 centesimi di euro è sospeso; le stesse comunque continueranno a poter essere utilizzate. Da tale data, l’importo complessivo dovuto, se pagato in contanti, è arrotondato per eccesso o per difetto ai 5 centesimi superiori o inferiori. L’arrotondamento va gestito contabilmente; in particolare, si ritiene che lo stesso debba essere fatto transitare …

Rottamazione: la domanda può essere revocata

Rottamazione bis: la domanda può essere revocata, modificata o integrata entro il 15 maggio 2018. Se all’atto della presentazione dell’istanza è in atto una procedura esecutiva in fase avanzata che non può essere più sospesa, gli incassi di tale procedura verranno confrontati con gli importi dovuti per la definizione agevolata con possibilità di rimborso delle …

Interesse legale 2018: più elevato

Diramato dal ministero dell’Economia e delle finanze il nuovo saggio di interesse legale che passa, dallo 0,1% (attualmente in vigore) allo 0,3%, applicabile dal 1° gennaio 2018. Lo stabilisce il decreto 13 dicembre 2017 del ministero dell’Economia e delle finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale n. 292 di venerdì 15 dicembre.

Comunicazioni Iva: le altre scadenze e le sanzioni

Scaduto il 12/06/2017  il termine per eseguire il nuovo adempimento previsto dall’articolo 21-bis del Dl 78/2010 (comunicazioni Iva), originariamente fissato per il 31 maggio e poi spostato al 12 giugno, solo per il primo trimestre. Dalla comunicazione del secondo trimestre le scadenze tornano “a regime” sono: 18 settembre (il 16 è sabato) per il secondo …

Agenzia delle Entrate: truffe con finte email del fisco

L’Agenzia avvisa che è in atto un altro tentativo di truffa; stanno arrivando messaggi di posta elettronica apparentemente provenienti da uffici dell’Agenzia e contenenti riferimenti e numeri telefonici reali. Nelle lettere è indicato un debito con il dipartimento finanziario per il quarto trimestre 2016 ed è annunciato che, laddove non venga estinto, si provvederà al …