Obbligo di PEC per gli amministratori di società dal 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, infatti, tutti gli amministratori di società, siano essi di capitali o di persone, dovranno disporre di un indirizzo PEC personale, distinto da quello della società. L’obbligo riguarda tutti gli amministratori di società, non solo i legali rappresentanti, indipendentemente dalla forma giuridica dell’ente. Questo significa che saranno coinvolti: Gli amministratori …

Pagamenti POS: dal 30 giugno 2022 sanzioni per chi li rifiuta

I soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti e di prestazioni di servizi, anche professionali dal 30 giugno 2022 e non più dal 1° gennaio 2023, dovranno avere il POS e accettare pagamenti elettronici.  In caso contrario, sarà applicata una sanzione pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione rifiutata.  Ricordiamo …

Protocollo di ricezione della dichiarazione di intento nella fattura N3.5

L’Agenzia delle entrate ha aggiornato, il 23 aprile 2021, le risposte alle “domande più frequenti” sulla fatturazione elettronica, avente ad oggetto le operazioni non imponibili a seguito dell’invio della dichiarazione di intento.Si può avvalere della facoltà di acquistare senza Iva, nei limiti del plafond, l’esportatore abituale, cioè colui che esporta o cede all’interno della comunità …

Ridotto dal 01/07/2020 a 2.000 € il limite per i pagamenti in contanti

L’art. 18, DL n. 124/2019, c.d. “Collegato alla Finanziaria 2020”, ha previsto la riduzione della soglia per i trasferimenti di denaro contante da € 3.000 a € 2.000 a decorrere dall’1.7.2020 fino al 31.12.2021. Dall’1.1.2022 il limite è ulteriormente ridotto a € 1.000. UTILIZZO DEL DENARO CONTANTE A seguito della modifica in esame dall’1.7.2020 non …

Aiuti e contributi pubblici: obbligo di pubblicazione entro il 30 giugno

Il disposto della L. 124/2017 (commi da 125 a 129) richiede la pubblicazione, entro il 30 giugno di ogni anno, sul proprio sito internet aziendale, dell’elenco completo e dettagliato degli aiuti e contributi pubblici ricevuti nell’esercizio dell’attività di impresa nel corso dell’anno precedente.I soggetti che non hanno un proprio sito internet devono provvedere alla pubblicazione …

Nuovo bando di Invitalia: Impresa sicura

Rimborsi per le imprese che hanno acquistato Dispositivi Protezione Individuale Il bando consente di ottenere il rimborso delle spese sostenute dalle aziende per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale finalizzati al contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. Il bando ha una dotazione finanziaria di 50.000.000,00 di euro, si consiglia quindi di attivarsi fin dal …

Differimento versamenti imposte – CORONAVIRUS

In considerazione dell’emergenza “CORONAVIRUS” il MEF, con il Comunicato stampa 13.3.2020, n. 50, ha reso noto che: “i termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con una norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei Ministri”. Pertanto il differimento interessa tutti i soggetti, a prescindere dalla tipologia di …

F24 con compensazioni: si deve usare Entratel o Fisconline – STOP Home Banking

E’ esteso a tutti i soggetti l’obbligo di compensazione con modello F24 telematico. Anche i SOSTITUTI D’IMPOSTA, così come i non titolari di partita IVA , dovranno utilizzare esclusivamente i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate per le compensazioni di qualsiasi tipo di credito. Vi rientrano anche le compensazioni del bonus Renzi, così come i rimborsi del 730. …